Le jockstrap : du sport aux podiums, un parcours inattendu.

Il sospensorio: dallo sport alla passerella, un viaggio inaspettato.

8 nov 2024

Il sospensorio, indumento intimo tanto sulfureo quanto poco conosciuto, ha una storia tanto affascinante quanto inaspettata. Nato da un'esigenza pratica di proteggere le parti intime degli uomini durante le attività sportive, è oggi un elemento essenziale della moda maschile, che oscilla tra funzionalità e stile. In questo articolo ripercorriamo la storia completa di questo accessorio, dalla sua invenzione alla fine del XIX secolo al suo attuale status di icona della moda, con particolare attenzione al suo ruolo nella cultura popolare e nella comunità gay.

Le origini: un indumento intimo creato per gli atleti

Il sospensorio affonda le sue radici a Boston nel 1874, dove fu inventato da Charles F. Bennett, un imprenditore visionario che voleva soddisfare le esigenze dei fantini in bicicletta dell'epoca. Questi uomini dovevano sopportare gli urti causati dalle strade lastricate, che mettevano a dura prova le loro parti sensibili. Bennett inventò un indumento intimo dotato di una tasca anteriore e di due cinghie elastiche sotto i glutei, che consentiva a questi ciclisti di continuare i loro spostamenti senza disagi. Questa prima versione del sospensorio fu commercializzata con il nome di “Bike Jockey Strap”, da cui il nome attuale.

Il design era tanto semplice quanto efficace: la tasca anteriore era progettata per tenere in posizione i genitali, mentre le bande elastiche passavano sotto i glutei, fornendo sostegno senza limitare i movimenti. Il sospensorio è diventato rapidamente popolare tra gli atleti, in particolare negli sport di contatto come il calcio, l'hockey e il baseball, dove il rischio di lesioni genitali è elevato. Oltre a fornire sostegno, era in grado di contenere un guscio protettivo rigido, che offriva protezione dagli impatti.

Evoluzione: un simbolo di virilità sportiva

Nella prima metà del XX secolo, il sospensorio è rimasto strettamente associato allo sport. Sia gli atleti professionisti che quelli dilettanti ne fecero un accessorio essenziale, sia per la comodità che per l'utilità. All'epoca, indossare un sospensorio era sinonimo di robustezza e virilità. Il sospensorio rappresentava l'uomo forte, l'atleta in piena forma, pronto ad affrontare qualsiasi sfida fisica. Numerosi marchi iniziarono a produrre le proprie versioni del sospensorio, ognuno cercando di migliorare il comfort e la durata di questa attrezzatura.

Ad esempio, marchi come Spalding, un pioniere delle attrezzature sportive, iniziarono a produrre sospensori negli anni '70 del XIX secolo. Il modello Spalding, con la sua tasca anteriore in rete traspirante, fu uno dei primi a distinguersi per la sua leggerezza e la capacità di rimanere al suo posto, anche durante un intenso sforzo fisico. Questo tipo di sospensorio era spesso consigliato agli sportivi per ogni tipo di attività fisica, dagli sport di squadra alle attività all'aperto.

La biancheria intima rivisitata dalla cultura gay

È negli anni '50 che il sospensorio subisce una trasformazione inaspettata. Sebbene il suo uso fosse per lo più limitato al campo sportivo, fu adottato dalla comunità gay, diventando un simbolo di virilità e sessualità assertiva. Il sospensorio, con il suo design rivelatore e le sue connotazioni atletiche, si prestava perfettamente all'appropriazione da parte della cultura gay, che cercava di abbattere gli stereotipi tradizionali della mascolinità rivendicando una nuova forma di libertà sessuale.

Negli anni successivi, il sospensorio divenne un vero e proprio accessorio di moda in certi ambienti, grazie soprattutto al suo ruolo nella scena dei club e dei bar gay, dove veniva spesso indossato in modo provocatorio, sia in pubblico che in contesti più intimi. Questa associazione con la cultura LGBT ha portato il sospensorio oltre il mondo dello sport e nel mondo della moda.

L'influenza della moda e della cultura pop

Con questa appropriazione culturale, il sospensorio si è trovato sotto i riflettori della moda e della cultura pop. A partire dagli anni '80, fa la sua comparsa in opere d'arte e servizi di moda d'avanguardia. Stilisti come Jean-Paul Gaultier e Versace iniziarono a inserire i sospensori nelle loro collezioni, spesso reinventati come cinture o accessori in pelle. Le sfilate di moda hanno messo in mostra i sospensori non solo per la loro funzionalità, ma anche per il loro potenziale estetico.

Anche la cultura pop ha contribuito all'aumento di popolarità del sospensorio. Negli anni '90, le star della musica e del cinema iniziarono a utilizzare questo accessorio nelle loro performance e nei loro videoclip. Icone come Anthony Kiedis, cantante dei Red Hot Chili Peppers, indossavano il sospensorio sul palco, contribuendo a rendere la biancheria intima un simbolo di sovversione e libertà. Inoltre, serie televisive LGBTQ+ come "Queer as Folk ” sottolineano l'importanza del sospensorio nella comunità, rafforzando ulteriormente la sua immagine di simbolo culturale.

Usi attuali: tra comfort ed espressione personale

Oggi il sospensorio ha fatto molta strada dai suoi inizi nel ciclismo. Rimane un must nel mondo dello sport, soprattutto nelle discipline in cui comfort e protezione sono essenziali. Sport come il football americano, l'hockey e il baseball continuano a utilizzarlo per la sua capacità di sostenere e proteggere i genitali degli atleti. Ma al di là della sua funzione primaria, il sospensorio è diventato per alcuni un vero e proprio accessorio di moda.

I marchi contemporanei hanno rivisitato il design classico del sospensorio per creare un prodotto funzionale ed esteticamente gradevole. Marchi di lusso come Calvin Klein e Versace offrono ora versioni in raso, pelle o addirittura con fantasie sofisticate, per attirare i clienti alla ricerca di biancheria intima tanto elegante quanto comoda.

Oltre al suo ruolo nella moda maschile, il sospensorio ha trovato un nuovo pubblico in campo medico. Viene spesso consigliato agli uomini con problemi di ernia, incontinenza o prostata, in quanto offre un sostegno supplementare alle aree sensibili, aiutando ad alleviare la pressione e a promuovere la guarigione.

Il sospensorio: un simbolo di libertà e stile

Il sospensorio è sempre stato un indumento intimo ai margini delle convenzioni. Nato per soddisfare esigenze puramente pratiche, nel corso dei decenni è diventato un vero e proprio simbolo di libertà, espressione personale e stile. Rappresenta sia la virilità sportiva sia la sovversione delle norme della moda. La sua capacità di attraversare i confini culturali, dagli spogliatoi sportivi alle passerelle di moda, dai club alle sfilate, testimonia la sua versatilità e il suo potere evocativo.

Oggi, indossare un sospensorio è spesso molto più che una questione di comfort o di sostegno. Per alcuni, è un modo di affermare la propria individualità, di affermare una certa estetica o di strizzare l'occhio ai codici della mascolinità tradizionale. Per altri è un accessorio di moda essenziale, capace di trasformare un look o di creare una nuova dinamica sartoriale.

Il sospensorio è molto più di una semplice biancheria intima. Incarna un'affascinante evoluzione storica, da accessorio puramente funzionale a simbolo culturale e di moda. Attraverso le sue numerose reinvenzioni, ha superato la prova del tempo rimanendo fedele alle sue radici atletiche. Che sia per motivi sportivi, di moda o medici, il sospensorio continua a occupare un posto unico nel guardaroba maschile.

Link per la condivisione

Usa questo link per condividere l'articolo con un amico.